IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA OSTRUZIONE NASALE

L’ostruzione nasale (con le difficoltà respiratorie conseguenti) è una patologia in costante aumento che può pregiudicare, talvolta in modo grave, la qualità di vita delle persone. Per poter giungere alla più completa diagnosi della patologia e delle sue cause è necessario un percorso diagnostico completo e dettagliato.

Nel filmato seguente, realizzato insieme a Villa Donatello, il Professor Bastianelli illustra il percorso diagnostico del paziente affetto da ostruzione nasale all’interno di Villa Donatello, nel presidio cittadino di Viale Matteotti.

 

IL VIAGGIO DI PIERO

Il Professor Bastianelli è stato protagonista del Festival Giffoni Experience con il documentario “Il Viaggio di Piero” realizzato grazie alla regia di Antonio Giudice.

Il film racconta il percorso operatorio di Pietro Rinaldi (confidenzialmente chiamato Piero), Presidente di Giffoni Experience, il quale ha deciso di condividere la propria esperienza dall’ingresso in ospedale, all’intervento e fino alla dimissione. Come ha dichiarato il Professor Bastianelli:

“Il Viaggio di Piero è l’iter di un uomo che vuole e deve tornare a respirare bene, il percorso di una persona che ha un problema respiratorio e, grazie ad un team di professionisti e attrezzature all’avanguardia, riesce nel suo obiettivo in pochi giorni.”

La tecnica operatoria non invasiva che è stata utilizzata nell’esecuzione dell’intervento documentato è frutto della esperienza internazionale e pluridecennale del Professor Bastianelli; essa permette al paziente di essere operato senza dover affrontare la consueta e fastidiosa trafila delle operazioni tradizionali. In pochi giorni il paziente può tornare a vivere la propria quotidianità in modo migliore.

Guarda Il viaggio di Piero!

 

COVID19 – Il video-corso che illustra le linee guida

È on-line un modulo formativo con libero accesso che affronta in maniera di facile comprensione la tematica generale della prevenzione e controllo delle infezioni, sia in termini di misure universali (da applicare sempre, indipendentemente dall’epidemia) sia nel più specifico e attuale caso di infezione da virus CoVid19.

Il modulo si articola in forma di video-corso in 3 parti collegate tra loro in un unico filmato in lingua inglese ed ha lo scopo di rendere facilmente accessibili, nei piccoli centri periferici, oltre che nei grandi ospedali, le linee guida in ambito di prevenzione e controllo indispensabili per poter affrontare la corrente epidemia.

Il progetto è stato realizzato, su coordinamento di Francesco Orlando, dalla mediateca del Consolato della Repubblica dello Yemen di Firenze rappresentato dal Professor Bastianelli e le lezioni sono state tenute dalla Dottoressa Chiara Maretti, collaboratrice del Centro di Salute Globale che ha maturato una vasta competenza in merito alle infezioni da virus a seguito delle sue esperienze sul campo maturate nel corso della emergenza Ebola in Sierra Leone e Sud Sudan.

Per prendere visione del progetto, accedendo al portale del Centro di Salute Globale CLICCA QUI  

Il progetto di creare un corso del genere nasce dalla sinergia tra il Centro di Salute Globale della Regione Toscana- diretto dalla Dottoressa Maria José Caldés Pinilla, la Università degli Studi di Firenze – in particolare il Professore Niccolò Persiani, Ordinario di Economia Sanitaria e l’Unione dei Consoli Onorari in Italia, il cui Centro Studi è presieduto dal Professore Guido Bastianelli. Tra gli attori del progetto figurano anche  il Corpo Consolare di Firenze e l’Ospedale Pediatrico Meyer.

Inoltre, grazie alla preziosa disponibilità e collaborazione del Dottor Massimo Braganti, Direttore Generale della Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, il progetto può fornire alla rete consolare (tramite l’apparato del sito www.ucoi.it – coordinato dal webmaster Professor Bastianelli) le linee guida per la gestione della emergenza CoVid19 nelle Residenze Sanitarie Assistite redatte dalla ASU Friuli Centrale.

Grazie alla diffusione del filmato attraverso la rete consolare nazionale ed internazionale le linee guida potranno raggiungere le Istituzioni Sanitarie dei diversi Paesi del Mondo ed essere un utile ed indispensabile base di partenza per continuare ad affrontare la grave pandemia CoVid19.

© Copyright Prof. Dott.Guido Bastianelli - Designed by www.yourdigitalweb.com